Dickinson: recensione della peculiare serie biografica di Apple Tv+

Una biografia dallo stile insolito, per conoscere la vita della poetessa Emily Dickinson, tra ispirazione, ambizioni e limiti sociali

Dickinson: recensione della peculiare serie biografica di Apple Tv+
Articolo a cura di

Le serie in costume non sono per tutti, forse per il loro stile apparentemente un po' "arcaico", forse per i dialoghi vagamente rigidi che rendono più complessa la fruibilità. C'è però una buona notizia per gli spettatori che non hanno mai avuto il coraggio di avvicinarsi al genere: esistono delle eccezioni. Oltre alle serie storiche così ben riuscite da far dimenticare di essere di fronte a un drama in costume, è possibile godere anche di titoli fuori dagli schemi canonici del genere, di facile fruizione, ma comunque di grande spessore. A essere oggetto di analisi in questa recensione è una serie in costume molto particolare, dallo stile tanto fresco da risultare quasi spiazzante.

Si tratta di Dickinson. Pubblicata sulla piattaforma streaming Apple Tv+ l'1 novembre 2019 assieme a molte altre serie Apple da non perdere, Dickinson è una biografia sui generis dell'omonima poetessa statunitense. Attraverso gli eventi della sua vita, trascorsa in compagnia di familiari e amici nella zona rurale di Amherst, questo titolo permette allo spettatore di avvicinarsi anche alla sua poetica, fatta di immagini ricorrenti estremamente evocative.

Emily Dickinson: poetessa di portata mondiale o teenager alla ricerca della propria indipendenza?

La giovane Emily (Hailee Steinfeld) vive ad Amherst con la sua famiglia e l'amica del cuore Susan (Ella Hunt), accolta in casa dopo la morte dei genitori. Sull'animo di Emily gravano però le aspettative della madre, che la vorrebbe presto sposata, e le limitazioni imposte al genere femminile. La ragazza vorrebbe infatti avere gli stessi diritti concessi agli uomini, per poter scrivere e pubblicare liberamente il proprio libro di poesie. La trama di Dickinson affonda nella reale biografia della grande poetessa americana, ma non vuole riproporla troppo fedelmente, scegliendo piuttosto una rielaborazione leggera e dinamica. Dimentichiamo i libri di scuola, spesso noiosi e poco allettanti: Dickinson è la serie ideale per chi vuole avvicinarsi alla storia della protagonista, ma soprattutto alla sua particolare poetica. Film e serie tv offrono un approccio diverso alle figure storiche di rilievo, permettendo una fruizione più immediata da parte dello spettatore.

Questo show fa molto di più. Dickinson, creata da Alena Smith e già rinnovata per una seconda stagione, mira ad accorciare ulteriormente la distanza tra opera visiva e osservatore, per arrivare ad un livello di coinvolgimento sempre più alto. Questo è possibile grazie ad un linguaggio facilmente comprensibile da un target molto ampio di spettatori - tra i quali spicca un pubblico tendenzialmente teen - e a uno stile che cattura l'attenzione fin da subito. E non potrebbe essere altrimenti, perché Dickinson è una biografia talmente sui generis da lasciare per un attimo spiazzati di fronte ad un'opera in costume tanto dinamica e irresistibilmente cool.

La componente visiva, la freschezza dei dialoghi e i costanti anacronismi su cui la serie gioca sono fondamentali, ma in questa prima stagione leggera e godibile si cela un buon intento didattico. Per quanto alcune dinamiche risultino irrealistiche, grazie ad esse ci sembra di conoscere un po' meglio Emily Dickinson, nata ad Amherst (Massachusetts) nel 1830. Ci sembra di conoscere da tempo anche i suoi genitori e i fratelli, il padre severo e critico nei confronti delle donne letterate, ma anche amorevole nei confronti di Emily. Ci sentiamo vicini al legame con l'amica del cuore Susan e l'irrefrenabile voglia di fare poesia, ma soprattutto riusciamo a essere spettatori silenziosi della maturazione poetica della ragazza e del suo stile, fatto di asimmetrie metriche e metafore, nonché di tematiche ricorrenti, quali la morte e la natura.

Sarà proprio la Morte, personificata da Wiz Khalifa, la protagonista dei viaggi onirici di Emily in questa serie, elemento comune dell'ispirazione poetica della ragazza. A livello di scrittura quest'esperienza totalizzante avrebbe potuto essere resa in modo più intenso. Nella serie la poesia, seppur presente, sembra quasi un elemento di contorno della vita di Emily, quando invece avrebbe potuto avere un ruolo centrale in ogni episodio, con risultati affascinanti.

Dickinson ha certamente una funzione biografica, utile all'apprendimento della storia di una delle più grandi poetesse mai esistite, ma è prima di tutto un percorso personale verso l'autoaffermazione. In un'epoca fortemente maschilista, difficilmente un'autrice donna avrebbe potuto avere grandi riconoscimenti. Emily desidera abbattere con forza i limiti imposti dalla società e guadagnarsi la propria indipendenza come donna e come artista.

Desidera studiare e non comprende come sia possibile che solo gli uomini possano andare all'università - limitazione che sfiderà apertamente recandosi in aula in abiti maschili -, né per quale motivo il padre sia tanto contrario alla pubblicazione delle sue poesie. La Emily Dickinson della serie è un personaggio realmente esistito, ma è soprattutto la protagonista di una storia che mescola vita e poesia, affetti personali e ambizioni letterarie, una giovane donna che fa confluire nei propri meravigliosi versi la forza vitale e la voglia di emergere in un mondo pieno di discriminazioni.

Dickinson: un sottile gioco di anacronismi, per donare dinamismo al genere storico-biografico

Lo stile inusuale di Dickinson si registra fin dalle prime scene, che potrebbero lasciare spiazzato lo spettatore, soprattutto quello che si avvicina all'opera pensando di trovarsi al cospetto una serie in costume come tante altre. Ciò che invece questo titolo offre è una forte dissonanza tra ambientazione storica e rappresentazione. Regia, recitazione e dialoghi hanno un'impronta moderna che non passa inosservata, ma che dopo qualche istante di spaesamento si rivela essere il reale valore aggiunto del prodotto. Questa vena leggermente folle è il marchio di fabbrica dell'intera serie, elemento che - assieme alla brevità degli episodi - rende il tutto decisamente godibile, variopinto, dinamico e mai noioso. Dimentichiamo i dialoghi un po' affettati tipici delle serie in costume, i comportamenti posati e le interazioni sociali rigide: Dickinson è composta da personaggi che "si lasciano andare" a comportamenti in cui tutti noi possiamo riconoscerci, soprattutto le figure più giovani. Esse si rivolgono ai coetanei con formule colloquiali, organizzano feste, flirtano, accompagnate da una scelta sonora moderna decisamente azzeccata, che fa da contrappunto alle scene in costume.

Emily, così come i suoi fratelli ed amici, si approcciano alla vita e alle questioni quotidiane quasi come lo farebbe un adolescente dei giorni nostri. In parte questa scelta stilistica mira a rendere la serie più appetibile e facilmente accessibile anche ad un target giovanile, ma in parte desidera sottolineare quanto sogni, speranze e ambizioni di personaggi storici apparentemente lontani da noi, fossero in realtà simili ai nostri. La voglia di indipendenza, gli amori, i moti di ribellione alla famiglia, la spinta a inseguire le proprie inclinazioni; i ragazzi e le ragazze di ogni epoca storica hanno vissuto questi sentimenti e queste esperienze ed Emily Dickinson, giovane donna del 1800, è più vicina a noi di quanto possa sembrare.

Alla scelta di ricorrere ad uno stile meno rigido e drammatico, si affianca anche un'affascinante componente "onirica". Grazie all'utilizzo di elementi grafici su schermo, sogni e visioni, conosciamo più da vicino la poetica di Emily, presentata non come semplice elemento teorico, ma come parte integrante della sua vita e del suo modo di percepire il mondo.

Dickinson Dickinson è una serie che si inserisce con prepotenza nel genere storico e in costume. La sua gradevole originalità risiede nella volontà di raccontare la biografia di Emily Dickinson in modo diverso, ricorrendo ad uno stile dinamico e fresco, ricco di colloquialismi e di elementi moderni. La scelta non tradisce però la profondità del contenuto, che racconta in primo luogo la storia di una grande artista; una donna che fin da giovane lotta contro i limiti imposti dalla propria epoca. Nonostante qualche difetto, la serie risulta interessante, divertente e godibile, utile sia a scopo didattico - sebbene si tratti di una biografia rivisitata - sia come semplice intrattenimento.

8