Hollywood Recensione: arriva su Netflix la nuova serie di Ryan Murphy

Il creatore di "Glee" e "American Horror Story" racconta con successo una storia alternativa della Mecca del cinema nel secondo dopoguerra

Hollywood Recensione: arriva su Netflix la nuova serie di Ryan Murphy
Articolo a cura di

Non esiste luogo sulla Terra che rappresenti il sogno americano come Hollywood. Basta il nome ad evocare immagini di feste esagerate, abiti sfavillanti, champagne che scorre a fiumi, tutto il glamour delle grandi stelle che amiamo vedere sul grande schermo. La Mecca del cinema richiama pellegrini da più di cento anni; centinaia di migliaia di persone da tutto il mondo hanno provato a trasferirsi nel più famoso distretto di Los Angeles, rinunciando alla propria vita normale, in cambio della possibilità di inseguire il sogno di diventare attori, sceneggiatori e registi.

Ma Hollywood non è solo successo. Per ogni persona che ce l'ha fatta esistono centinaia, migliaia di storie di chi si è visto sbattere in faccia decine di porte; per lo più persone non all'altezza che avevano la colpa di sognare troppo in grande, ma anche gente sfortunata o solo diversa da ciò che viene considerato "normale" perché venga concessa loro un'equa possibilità. A tal proposito le uscite Netflix di maggio portano sui nostri schermi Hollywood, l'ultima serie di Ryan Murphy, già creatore di Nip/Tuck, Glee e American Horror Story. Abbiamo avuto modo di vederla in anteprima e vi proponiamo ora la nostra recensione completa.

Una storia di progresso e possibilità negate

La storia di Hollywood e del cinema americano è fatta anche di cambiamenti, di progressi sociali che a volte hanno fatto fatica a rispecchiare una società in evoluzione, ma che spesso sono stati anche in anticipo sui tempi. Insomma, una storia di contraddizioni. Negli ultimi anni hanno fatto rumore le proteste di attori e registi di colore ignorati nelle nomination, eppure la prima attrice afroamericana a vincere una statuetta fu Hattie McDaniel addirittura nel 1940, come migliore attrice protagonista per Via col Vento. Per la prima candidatura a un attore dichiaratamente gay si è dovuto aspettare invece il 1983, quando Linda Hunt ottenne la statuetta come miglior attrice non protagonista, ma per l'interpretazione di un ruolo maschile.

Grandi attori come Rock Hudson e registi come George Cukor hanno dovuto invece tenere celata la propria identità sessuale per tutta la vita, nonostante fossero in molti nella sfavillante Hollywood del secondo dopoguerra a conoscerne il segreto. La nuova produzione firmata Ryan Murphy per Netflix ci porta proprio in quegli anni, creando una vera e propria storia alternativa del cinema americano re-immaginando una Hollywood inizialmente molto simile alla originale, ma destinata a cambiare in brevissimo tempo.

Jack Castello (David Corenswet) è un giovane reduce della Seconda Guerra Mondiale che, come tanti bei ragazzotti del periodo, si trasferisce ad Hollywood sognando di diventare un attore, portando con sé la moglie incinta. Tutti i suoi tentativi di strappare anche una minuscola parte sul grande schermo finiscono in un buco nell'acqua: nessuno sembra volerlo notare e la coppia va avanti a malapena con lo stipendio da cameriera di lei. Quando un avvenente signore di mezza età (Ernie, intepretato da Dylan McDermott) gli offre un lavoro pagato fin troppo bene nella sua pompa di benzina, tutto sembra troppo bello per essere vero e in effetti non è altro che una copertura per un giro di prostituzione maschile frequentato da gran parte dell'élite hollywoodiana.

Il sogno di Jack si interseca con quelli di Archie (Jeremy Pope), afroamericano gay che ha scritto una sceneggiatura che aspetta solo di diventare un film, di Raymond (Darren Criss), che tiene nascosto il suo essere per metà asiatico e si prepara a debuttare come regista, e della sua fidanzata Camille (Laura Harrier) che, stanca dei ruoli stereotipati ai quali è confinata la carriera delle attrici di colore come lei, brama un ruolo da protagonista.

La reinvenzione di un sogno

La Hollywood di Ryan Murphy è popolata, oltre che da questi personaggi immaginari, anche da molti nomi noti e meno noti, ma realmente esistiti, ai quali il creatore di Glee e American Horror Story ha voluto regalare una rivincita postuma. Rock Hudson (Jake Picking) può così finalmente vivere in modo aperto la propria sessualità, la grande attrice cino-americana Anna May Wong (Michelle Krusiec), libera da stereotipi, ottiene quella parte drammatica che le è sempre stata negata, mentre Hattie McDaniel (Queen Latifah) riesce a vivere una notte degli Oscar in cui tutti sono uguali, a prescindere dal colore della pelle.

La nuova serie tv Netflix è una favola classica, di quelle che si vivono solo nei film, che nei momenti migliori riesce davvero a restituire la magia della vecchia Hollywood. La ricostruzione storica è straordinaria, a partire da un casting che è riuscito a selezionare i volti perfetti per i ruoli: sorrisi smaglianti, sguardi ingenui, cuori grandi che non si vergognano di versare qualche lacrima. E non se ne vergogni neppure lo spettatore, perché Hollywood è una serie capace di suscitare emozioni come poche altre viste di recente.

Un trionfo del bene e del progresso che farà storcere qualche naso più conservatore, ma che prova veramente ad immaginare un mondo nuovo e più giusto, ripartendo dal passato. La storia di Ryan Murphy, sia personale che professionale, ci racconta di un autore davvero capace di essere inclusivo e che, anche qui, si batte affinché alle donne e alle minoranze vengano riconosciuti gli stessi diritti che hanno gli uomini, bianchi ed eterosessuali, come del resto fa dal 2017 con la sua Half Initiative.

Un cast di fedelissimi

Per riuscire nel suo intento Murphy ha scelto per Hollywood un cast di suoi fedelissimi: Darren Criss era in Glee e in American Crime Story, David Corenswet e Dylan McDermott hanno recitato in The Politician, Patti LuPone (che intepreta la produttrice Avis Amberg) era in Pose, Glee e American Horror Story e persino Jim Parsons - nel ruolo del potentissimo agente Herny Willson, una delle tante storie tragiche di esclusione della vera Hollywood - ha lavorato con Murphy a Broadway nella fortunata riproposizione di The Boys in the Band.

La mossa ha pagato, perché la chimica tra gli attori è praticamente perfetta, e tutti i loro gesti contribuiscono a creare inquadrature curate in ogni minimo dettaglio, che sembrano urlare cinema a gran voce. Da sottolineare in particolar modo anche le prove di Joe Mantello, un altro fedelissimo di Murphy, attore e regista che qui interpreta l'altro produttore, Dick Samuels, di Holland Taylor (Ellen Kincaid) e della sempre meravigliosa Samara Weaving nel ruolo dell'aspirante attrice Claire Wood.

Hollywood Non pensiate che una serie così commovente e allo stesso tempo politica debba necessariamente essere noiosa, perché Hollywood sa danzare al ritmo dello swing. I sette episodi che la compongono volano letteralmente, accompagnati da una colonna sonora allegra e frizzante. Ci si diverte molto e si esce dalla visione più ottimisti e fiduciosi. Sognare un mondo così è proprio quello che ci vuole in un momento così difficile per tutti noi; per Ryan Murphy questo è uno dei centri più azzeccati in una carriera già di per sé straordinaria e per Netflix è forse la prima produzione originale davvero memorabile del 2020. Standing ovation.

9