
Will & Grace, l'omosessualità di Will: ecco un retroscena sorprendente
INFORMAZIONI SCHEDA
Will e Grace è una delle più famose situation comedy della televisione tanto da avere un graditissimo recente revival. Infatti la serie fu trasmessa dal 1998 al 2006 e, dopo ben 11 anni di assenza, dal 2017 al 2020 ne è stato prodotto un revival che ha permesso al pubblico di ricordare o rivivere le grosse risate della serie.
Will Truman, interpretato da Eric McCormack, è uno dei due protagonisti principali della serie televisiva. Viene presentato come un avvocato omosessuale di successo che ha studiato alla Columbia University, dove ha conosciuto Grace e da allora sono diventati inseparabili.
In realtà Will ha fatto coming out nel 1985, proprio durante il college. Infatti all'epoca aveva una relazione amorosa con Grace, con la quale credeva di poter nascondere la propria omosessualità, di cui aveva qualche sospetto ma che non aveva mai affrontato veramente. Non voleva ferire la sua famiglia né tantomeno Grace, ma durante il college conobbe Jack McFarland, con il quale instaurerà una lunga amicizia.
L'amicizia con Jack fu fondamentale per Will poiché, essendo anch'egli omosessuale, aiutò il confuso e spaventato amico a fare coming out. Il rapporto tra Will e i genitori è spesso conflittuale, soprattutto con il padre George, che nonostante dimostri di aver accettato l'omosessualità del figlio, in realtà avrebbe preferito che il figlio non lo fosse.
Nonostante la sua dichiarata omosessualità, Will ha avuto rapporti con donne. Oltre a Grace, il protagonista è stato fidanzato con Diane (Mira Sorvino), ex fidanzata del marito di Grace e unica donna con cui è stato a letto. Questo è dovuto sia alla sua paura di dimostrarsi omosessuale sia perché ha sempre avuto difficoltà a trovarsi un uomo. Il rapporto sentimentale più lungo di Will è stato quello con Michael (interpretato da Chris Potter), con il quale è stato fidanzato dal 1989 al 1996.
- L'importante retroscena
Grazie al consiglio di un terapeuta, il co-creatore della sitcom ha capito quanto non dovesse sentirsi in colpa per aver cercato di proteggersi. Ha dovuto mentire e nascondere di essere gay per via della società che ancora vedeva un omosessuale come una persona scorretta, anormale. Nella trama i due protagonisti inciampano in alcune lettere e ritornano a quella precisa dinamica, quando ogni colpa è stata attribuita all’avvocato. Mutchnick ha dichiarato:
“Non dovrebbe esserci alcun giudizio. Se questa è la mia verità, dovremmo accettarla e non dovrei scusarmi“.
Scoprite che fine hanno fatto i protagonisti di Will e Grace e com'è nato il cameo di Matt Demon in Will e Grace.
Altri contenuti per Will e Grace
- Will & Grace: quella volta che il vero Jack ha citato in giudizio in fittizio Jack
- Will & Grace, alcuni attori hanno avuto problemi con la legge: ecco cos'è successo
- Will & Grace: quella volta che Sean Hayes fu minacciato di morte per il suo ruolo
- Will & Grace: Sean Hayes aveva rifiutato il ruolo Jack McFarland
- Will & Grace: ecco perché non venne mai realizzato lo spin-off su Karen
Will e Grace

Contenuti più Letti
- 8 commentiVelma è un successone: la serie è più richiesta di The Last of Us
- 1 commentiThe Last of Us: Sky 'regala' il primo episodio della serie, ora è gratis su YouTube!
- 18 commentiThe Last of Us Parte 2, è ufficiale! HBO annuncia la seconda stagione della serie tv
- 3 commentiCowboy Bebop, l'autore Shinichiro Watanabe ammette: "È stata dura guardarlo"
- 1 commentiThe Last of Us, con cosa vengono sostituite le spore nella serie TV?
- Le serie Prime Video di febbraio 2023: ritorna Star Trek Picard
- 1 commentiMorta Odele Ventimiglia, figlia della star dei Soprano: aveva appena partorito
- Lockwood & Co: disponibile da oggi su Netflix la nuova serie di Joe Cornish
- Prime Video, scoprite la nuova serie in arrivo: è un thriller paranormale
- 4 commentiGli Anelli del Potere fuori dalla Top 10 di Prime Video per la prima volta dopo mesi!